L'autunno a bordo del Treno del Foliage

Tra ottobre e novembre, la Ferrovia Vigezzina-Centovalli si trasforma in un autentico belvedere naturale sospeso tra Italia e Svizzera. Ogni anno, il Treno del Foliage accompagna i passeggeri in un itinerario di 52 chilometri attraverso boschi, vallate e piccoli paesi di montagna che si tingono di rosso, oro e rame.
La Ferrovia è una delle linee transfrontaliere più affascinanti d’Europa ed è stata inserita da Lonely Planet tra le dieci ferrovie panoramiche più belle del mondo. Durante la corsa, il paesaggio si accende di sfumature vibranti e ogni curva regala una veduta diversa: boschi che sembrano incendiarsi di colore, ponti sospesi, villaggi dove il tempo pare rallentare.

Ogni carrozza diventa una finestra sul cambiamento: la luce che danza tra le foglie, il profilo delle montagne in lontananza, il ritmo regolare dei binari che invita alla calma e alla contemplazione.
Chi desidera arricchire il percorso può scendere in una delle tappe intermedie per scoprire il territorio in modo più intimo. Borghi come Santa Maria Maggiore, cuore della Valle Vigezzo, invitano a una passeggiata tra botteghe artigiane, profumo di legna e musei dedicati ai pittori vigezzini. Anche sul versante svizzero, le Centovalli offrono villaggi silenziosi, immersi tra castagni e canyon naturali.
Il momento ideale per vivere il Treno del Foliage è in autunno.
Quindi, non esitate: salite a bordo e vivete un’esperienza quasi pittorica!

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.